top of page

La nostra storia

Antonino Salerno Oleificio Di Miceli

L’Oleificio Di Miceli ha sede nell’attuale centro abitato di Marineo, a 30 km dalla frenetica Palermo, ed è situato su una collina ad un’altitudine di 548 mt. s.l.m., sovrastato da una rupe, “La Rocca” (chiamata dai poeti “Dente canino della Sicilia” o “Tomba di Polifemo”).

​

Nel 1985, a Marineo, comincia la storia dell’azienda olearia che, con due vecchie presse, un piccolo frangitore e una gramolatrice con due grosse  ruote in pietra, in un piccolo locale decide di iniziare l’attività di molitura delle olive per conto terzi.

​

Malgrado i macchinari e le attrezzature non fossero idonei per una grossa produzione, era necessario iniziare nella maniera migliore. Cosi è stato. Le olive appena raccolte, arrivano al piccolo frantoio con ogni mezzo e l’olio che si produce è cosi buono e privo di qualsiasi difetto, che quasi immediatamente la voce si diffonde,  tanto che gli agricoltori arrivano anche dai paesi limitrofi.

​

Dopo qualche anno il piccolo frantoio viene spostato in un locale più grande proprio per dare più  spazio a tutti coloro che vi si recavano.

​

Si cambia locale, ma non modo di lavorare, l’impegno e la coerenza di scegliere e produrre un olio extra vergine d’oliva di eccellente pregio, sono sempre al primo posto.

​

Nel 1997 dopo l’incitamento di amici e l’incoraggiamento di tanti conoscenti, l’azienda, dal piccolo frantoio della periferia del paese, si trasferisce in un’area appena fuori dal paese (km 1), di circa 2500mq, dove realizza una nuova struttura di circa 250 mq.

con due elevazioni fuori terra.

​

Al piano terra viene installato un frantoio “PIERALISI” a ciclo continuo a freddo, mentre al primo piano a Settembre 2000 vengono completati lavori per la realizzazione di una linea di imbottigliamento.

​

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA ITALIANO


L’olio extra vergine di oliva Italiano è riconosciuto, a livello internazionale, come l’alimento caratteristico della cucina mediterranea che offre sapori decisi e originali ed è anche il fiore all’occhiello dell’economia Italiana che permette di rendere famosa l’Italia in ogni parte del mondo. L’olio extra vergine di oliva è un grasso monoinsaturo composto, quasi nella sua interezza, da trigliceridi, ma è soprattutto un alimento dalle mille virtù e dalle diverse caratteristiche positive.

​

L’olio extra vergine d’oliva, in particolare, è ricco, oltre che di elevati contenuti di vitamina E, di un gruppo di sostanze antiossidanti detti polifenoli. I polifenoli dell’olio extra vergine d’oliva, oltre alla azione antiossidante,  hanno anche un ruolo importantissimo nel conferire all’olio extravergine di oliva quel gusto vivace, leggermente amaro e piccante che svolge un ruolo fisiologico importantissimo nell’alimentazione, migliorando l’appetibilità delle vivande e conferendo agli alimenti una migliore digeribilità.

​

Tra le caratteristiche principali dell’olio extra vergine d’oliva, oltre a rappresentare un alimento necessario durante l’infanzia poiché determina l’accrescimento corporeo, la robustezza delle ossa e la mielinizzazione del cervello, è inoltre in grado di combattere anche alcune fra le infezioni più frequenti.

L’olio extra vergine d’oliva è ricco di vitamina E, di beta carotene e di altre sostanze antiossidanti e, durante l’età adulta, previene l’invecchiamento della pelle e delle ossa, contrastando l’osteoporosi e la decalcificazione delle ossa.

​

Acquista l'olio "La Rocca" online


L’olio extra vergine d’oliva La Rocca è un olio delle cultivar Nocellara del Belice e Biancolilla. Acquista online l’olio La Rocca in bottiglia o in latta, a seconda delle tue necessità ed esigenze. Sono disponibili diversi formati.

​

OLEIFICIO DI MICELI


L’olio extra vergine d’oliva La Rocca viene prodotto nell’oleificio Di Miceli secondo delle tecniche di produzione a ciclo continuo a freddo: tale lavorazione delle olive locali riesce a garantire una qualità di olio extra vergine d’oliva eccellente che non va ad intaccare le proprietà organolettiche dell’olio stesso.

​

L’oleificio è costituito da un’area dedicata al frantoio, dove le olive vengono macinate e da un’area dedicata all’imbottigliamento fino a dare vita al prodotto finito, imbottigliato ed etichettato secondo gli standard produttivi certificati.

​

Le fasi di lavorazione delle olive finalizzate alla produzione dell’olio extra vergine d’oliva La Rocca, sono: l’eliminazione delle foglie, il  lavaggio delle olive (2 volte),  la frangitura, la  gramolatura, le  separazioni e la finale spremitura delle olive.

​

I mezzi presenti all’interno dell’oleificio garantiscono la spremitura quasi istantanea dopo la raccolta poiché le olive vengono velocemente trasportate al frantoio, senza in alcun modo compromettere così la qualità eccellente dell’olio. L’impianto di molitura, grazie a macchinari tecnologicamente avanzati, consente l’ottimizzazione del processo produttivo che avviene rispettando le caratteristiche delle olive lavorate.

​

​

​

bottom of page